Colonie di popolamento

Nel Settecento il Regno di Sardegna promosse la creazione di nuove colonie, alcune furono abitate da popolazioni locali, altre da coloni forestieri.
L’obiettivo era costruire un rapporto più forte con le economie del mare e consolidare le relazioni del regno coi circuiti mediterranei.

In questa sezione dell’Atlante puoi esplorare una mappa geo-temporale delle colonie: clicca sui punti per accedere alle schede dettagliate, con contenuti multimediali e approfondimenti storici.

Le schede sono in continuo aggiornamento.

Maggiori approfondimenti sul portale Colonizzazioni interne e migrazioni.


 


Per approfondire

Salice, Giampaolo. Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo). Europa e Mediterraneo. Cagliari: ISEM - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 2023.

Salice, Giampaolo. «Greci a Cagliari al tempo dell’indipendenza». In Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832 prove generali del Risorgimento, a cura di Arianna Arisi Rota, et al., 354–65. SAGGI & CRITICI. Palio Faliro (Grecia): ETP Books, 2021.

Salice, Giampaolo. «Spazi sacri e fondazioni urbane nel mediterraneo delle diaspore. Il caso di Sant’Antioco». STORIA URBANA, fasc. 159 (dicembre 2018): 5–26. https://doi.org/10.3280/SU2018-159001.

Salice, Giampaolo. «Popolare con stranieri. Colonizzazione interna nel Settecento sabaudo». ASEI, Archivio Storico dell’Emigrazione italiana 13 (2017): 118–25.

Salice, Giampaolo. Colonizzazione sabauda e diaspora greca. Viterbo: Sette Città, 2015.


 

Back to top