Casa Siotto
Contenuto
Titolo
Casa Siotto
tipologia
Abitazione civile
Data costruzione
2022-06-23
Autore dell'opera
ignoto
Descrizione
Antica abitazione del Settecento
Relazione
Autore della scheda
Sara Pattatu
Date and/or Time
1700
descrizione contesto storico istituzionale
La casa Siotto apparteneva a Pietro Paolo Siotto, proprietario terriero vissuto nel XVIII secolo a Orani. La struttura era originariamente più ampia dell'attuale, con due settori antistante e retrostante, eliminati probabilmente per divisioni di eredità.
Fino agli anni Settanta del Novecento la casa è stata abitata. Venne poi abbandonata, per poi essere acquistata dalla famiglia Balvìs negli anni Ottanta.
La casa si struttura su più livelli. La parte più antica risale al Settecento, mentre quella più recente alla fine dell'Ottocento-primi anni del Novecento. La famiglia Balvìs, al momento dell'acquisto, mise in sicurezza l'edificio, cercando di preservare le strutture originarie della casa, come le ringhiere e le scale, mentre parte della pavimentazione è stata sostituita.
Il cortile, che probabilmente veniva utilizzato per la macellazione degli animali, conserva l'antico scolatoio, che riversa sulla strada. Al primo piano è presente una stanza con dei dipinti murari. L'ambiente è stato probabilmente utilizzato in passato per dipingere.
Fino agli anni Settanta del Novecento la casa è stata abitata. Venne poi abbandonata, per poi essere acquistata dalla famiglia Balvìs negli anni Ottanta.
La casa si struttura su più livelli. La parte più antica risale al Settecento, mentre quella più recente alla fine dell'Ottocento-primi anni del Novecento. La famiglia Balvìs, al momento dell'acquisto, mise in sicurezza l'edificio, cercando di preservare le strutture originarie della casa, come le ringhiere e le scale, mentre parte della pavimentazione è stata sostituita.
Il cortile, che probabilmente veniva utilizzato per la macellazione degli animali, conserva l'antico scolatoio, che riversa sulla strada. Al primo piano è presente una stanza con dei dipinti murari. L'ambiente è stato probabilmente utilizzato in passato per dipingere.
Pagine del sito







Risorse correlate
Filtra per proprietà
Titolo | Etichetta alternativa | Classe |
---|---|---|
![]() |
Localizzazione geografico-amministrativa attuale | Luogo |
Titolo | Etichetta alternativa | Classe |
---|---|---|
![]() |
Immagine |
Annotazioni
There are no annotations for this resource.