Coloni » Diaspora greca


La diaspora greca, ovvero la dispersione delle comunità greche al di fuori della Grecia storica, ha radici profonde. Tra il XVI e il XVIII secolo, il fenomeno assume rilevanza particolare, intrecciandosi in modo complesso con le vicende politiche, economiche e sociali dell'epoca.

L'avanzata ottomana nei Balcani provocò profondi cambiamenti per la popolazione cristiana, alterando il tessuto sociale ed economico della regione e spingendo molti greci a migrare altrove. L'opportunità commerciale rappresentò un motore altrettanto se non anche più potente  della diaspora. I greci si distinsero per la loro abilità nel creare reti di scambio che attraversavano il Mediterraneo e oltre e che facilitavano la circolazione di merci, idee e persone, contribuendo a diffondere la presenza greca in vari centri economici dell'epoca. La diaspora greca si diramò in diverse direzioni, dando vita a una costellazione di colonie: dai Regno di Napoli e di Sicilia, di Sardegna e Corsica ai principati rumeni e la Transilvania. Città come Venezia, Vienna, Livorno, Ancora, Marsiglia, Trieste e Amsterdam divennero centri nevralgici della diaspora greca, così come il Mar Nero e la Russia meridionale, specialmente dopo la conquista ottomana della Crimea nel 1783, attirarono un numero significativo di greci in cerca di nuove terre dove stabilirsi.

La diaspora greca nell'età moderna rappresenta un fenomeno di grande complessità e ricchezza, che ha avuto impatti significativi sulle regioni che ne sono state investite. Le diverse linee interpretative proposte dagli storici nel tempo hanno offerto importanti contributi alla comprensione del ruolo di questa mobilità nella costruzione del mondo contemporaneo.


 


 

Studi di caso


 


 

Back to top