Reale Amministrazione delle Torri

La Reale Amministrazione delle Torri – nota anche come Administratio del dret del Reai, Reale Amministrazione o Tribunale dell’Amministrazione del Reale – fu istituita nel 1587 da Filippo II di Spagna, in attuazione degli accordi negoziati con le Prime Voci del Parlamento sardo alla vigilia della convocazione del 1583.

L’istituzione costituiva una magistratura centralizzata incaricata della costruzione, manutenzione e gestione del sistema delle torri costiere del Regno di Sardegna. Le torri avevano una funzione strategica di difesa militare e controllo territoriale, ma anche sanitaria e fiscale, poiché servivano a vigilare sulle coste, prevenire epidemie, e regolare la tassazione su merci in entrata e in uscita dal regno.

Il finanziamento dell’amministrazione proveniva da un dazio reale versato alle casse del sovrano per ogni quintale di formaggio esportato.

La sede principale si trovava nel quartiere di Castello a Cagliari, cuore politico e amministrativo del regno. L’organo era presieduto dal viceré, coadiuvato da tre consiglieri – uno per ciascun “braccio” del Parlamento sardo – estratti a sorte ogni anno nel giorno di San Tommaso (21 dicembre), e da un capitano responsabile delle funzioni militari.

Agli ordini del capitano operavano gli alcaidi, comandanti di ciascuna torre, cui facevano capo artiglieri e soldati di presidio. L’apparato amministrativo comprendeva inoltre un contabile (contadore), un segretario, un clavario, uno scrivano, un sindaco, un portiere, e per la sede di Cagliari, anche un pagatore e uno scrivano distaccato a Sassari.

La Reale Amministrazione delle Torri rimase operativa per quasi tre secoli, rappresentando una delle più longeve istituzioni del regno. Un nuovo regolamento ne ridefinì l’organizzazione nel 1766, fino alla soppressione definitiva sancita con Regio Editto del 17 settembre 1842.


Il sistema di torri marittime

Le torri costiere della Sardegna formano un sistema organico che si integra in quello più vasto organizzato negli altri regni governati dagli Asburgo di Spagna e nei paesi sottoposti alla loro influenza politica tra XVI e XVII secolo. Il sistema di torri costiere sardo è consultabile nella sezione dedicata di ASMSA » consulta ora


L'archivio

Nell'esercizio della sua attività pratica la Reale Amministrazione ha prodotto una cospicua documentazione. Quella arrivata fino a noi è oggi custodita presso l'Archivio di Stato di Cagliari. Si tratta di 263 volumi, contenenti notizie di natura contabile e amministrativa (patenti, biglietti regi, contratti, bilanci, conti e quietanze, libri mastri etc.).


Per approfondire

Mele, Giuseppe. «L’Amministrazione delle torri del regno di Sardegna (1583-1842)», s.d.

Serreli, Giovanni. «La lunga pianificazione del sistema di difesa costiera del Regno di Sardegna». In Defensive architecture of the Mediterranean, a cura di Marco Giorgio Bevilacqua e Denise Ulivieri, XIII:271–78. Pisa: Pisa University Press, 2023.


 

Back to top