Sardegna e Corsica. Una comparazione

Nel XVIII secolo, le isole della Sardegna e della Corsica hanno vissuto profonde trasformazioni politiche e amministrative. Nel 1718, la Sardegna è assegnata alla dinastia Sabauda, mentre nel 1769 la Corsica passa sotto il controllo della Francia, in seguito alla sconfitta della resistenza corsa guidata da Pasquale Paoli e alla stabilizzazione della cessione temporanea concordata con la Repubblica di Genova. 

Questi passaggi di mano segnarono l’inizio di ambiziosi programmi di colonizzazione interna, concepiti dai rispettivi governi per imporre ordine e sviluppo su territori considerati arretrati.

L’analisi comparata dei programmi di colonizzazione in Sardegna e Corsica evidenzia come  tali iniziative fossero il riflesso di dinamiche politiche, sociali e migratorie complesse e non solo della volontà dei sovrani. Questi processi hanno inciso in modo differente sue due territori.

I programmi di popolamento in entrambe le isole condividevano l’obiettivo di consolidare l’economia e il potere militare, politico e fiscale dei regnanti. Le autorità intesero attrarre coloni specializzati dall’estero per arricchire il tessuto socio-economico, vedendo nelle isole spazi da “civilizzare”. 

In questo quadro, l’attenzione era rivolta principalmente alle aree costiere e alle piccole isole. Ma l’analisi approfondita di tali progetti rivela che essi costituivano spazi dinamici in cui le esigenze amministrative si intrecciavano con ambizioni individuali e familiari "dal basso", interessi locali e movimenti migratori di dimensione mediterranea. La volontà di rafforzare il controllo regio attraverso l’organizzazione del territorio doveva dunque accordarsi con i disegni di coloro che intendevano sfruttare l’opportunità di accrescere prestigio sociale ed economico facendosi promotori e fondatori di colonie di popolamento.

In Sardegna, il processo di colonizzazione fu rallentato dagli ordinamenti autonomi. D'altra parte il fenomeno migratorio vi ebbe un ruolo più rilevante rispetto alla Corsica: i migranti contribuirono in maniera sostanziale alla conquista e allo sviluppo delle piccole isole, assumendo un ruolo pro-attivo. In Corsica, invece, i migranti giocarono un ruolo più marginale e il tasso di successo degli insediamenti fu inferiore, influenzato dalle particolari dinamiche locali e dalla forte resistenza iniziale.

Per agevolare la comprensione di questi complessi processi storici, sono stati realizzati due grafici: uno che rappresenta la linea temporale dei progetti di colonizzazione nelle due isole e l'altro illustra la distribuzione spaziale dei progetti di colonizzazione. Sono dati che anticipano i risultati di una ricerca contenuti in un saggio scientifico di prossima pubblicazione.


 

Il confronto tra i programmi di popolamenti messi in campo nei due regni insulari forma l'oggetto di uno studio specifico, di prossima pubblicazione, dal quale sono estratte le elaborazioni grafiche qui sotto. 


 


 

Back to top