
Le torri più grandi, da difesa pesante, erano dette torri de armas o gagliarde. Erano presidiate da un alcaide e cinque soldati, armate solitamente di quattro cannoni e avevano un altezza di circa 17 metri.
Un esempio è la torre di Calamosca a Cagliari.

Torri «Senzillas»
Venivano chiamate senzillas le torri da difesa leggera. Avevano un'altezza di circa dieci metri, erano presidiate da un alcaide e tre soldati e dotate solitamente di due cannoni di medio calibro e diversi fucili.
Rientrano in questa tipologia le torri di Chia e Malfatano,

Le «torrezillas»
Le torri più piccole, alte circa 7 metri, erano chiamate torrezillas e fungevano quasi esclusivamente da punto di osservazione. Vi operavano due soldati con spingarda e due fucili.
Rientrano in questa tipologia le torri di Sant'Elia e del Prezzemolo.