
Nell’estate del 1535 Carlo V, impegnato sul Mediterraneo a ridimensionare la minaccia arabo-ottomana, giunge in visita nel regno di Napoli.
A Napoli il sovrano affronta la situazione dei rifugiati greco-albanesi approdati in grande numero nel regno a seguito dell'occupazione ottomana della cittadina di greca di Corone.
Si tratta dei cosiddetti coronei, un gruppo di esuli piuttosto eterogeneo, formato sia da greci che da albanesi. Nel 1536, Carlo V riorganizza la loro presenza nel regno istituendo la "nazione coronea", alla quale attribuisce specifici privilegi e franchigie. Nel quadro appena descritto si aprono anche le trattative per il trasferimento di una parte dei greco-albanesi presenti in città nell'avamposto spagnolo di Bona, sulla costa nord-africana non lontano da Tunisi.
A questi rifugiati greco-albanesi è aperta così la via che consente loro di insediarsi nelle aree rurali, nella speranza di godere delle franchigie e degli incentivi concessi e di guadagnare una relativa autonomia in ambito spirituale, grazie al relativo isolamento delle nuove colonie di popolamento, lontano dalle istituzioni di controllo.
Presero così vita decine di comunità rurali, molte delle quali ancora oggi esistenti e note come come Arbëreshë. Gli Albanesi si insediarono in varie regioni, tra cui la Calabria, la Basilicata, la Puglia e la Campania. Le colonie più rinomate si trovano in Calabria e sono oggi parte integrante della comunità arbëreshë.
La mappa seguente geolocalizza le colonie arbëreshë formatesi nei Regni di Napoli e di Sicilia. La ricerca non è completa. La sua implementazione consentirà di accedere a schede dedicate a ciascuna colonia.
Per approfondire
Coco, Primaldo. Casali albanesi nel tarentino. Studio storico-critico con documenti inediti. Estratto da Roma e L’Oriente. Grottaferrata: Scuola tipografica italo-orientale S. Nilo, 1921.
Coco, Primaldo., Faggiano. Primo casale albanese del Tarentino. Taranto: Pappacena, 1929.
Coco, Primaldo. «Gli Albanesi in Terra d_Otranto». Ipigia, fasc. 10 (1939): 329–42. Zangari, Domenico. Le colonie albanesi di Calabria. Storia e demografia secoli XV-XIX. Napoli: Casella, 1941.
Colafemmina, Cesare. «Albanesi e slavi in Capitanata nei secoli XV-XVI». Nicolaus. Studi Storici, fasc. 1 (1994): 71–79.
Dalena, P. «Insediamenti albanesi nel territorio di Taranto (Secc. XV-XVI): realtà storica e mito storiografico». Miscellanea di Studi Storici 7 (1989): 36–104.
De Leo, Pietro. «Condizioni economico-sociali degli albanesi in Calabria tra XV e XVI secolo». Miscellanea di studi storici, 1981, 124.
Ferrari, G. «Greci e Albanesi in Calabria nei secoli XVI-XVII». In acts of the Terzo Congresso Storico Calabrese, 391–99, 1964.
Flocco, Michele. Studio su Portocannone e gli albanesi in Italia, 1990.
Monti, Gennaro Maria. «La spedizione in Puglia di Giorgio Castriota Scanderbeg e i feudi pugliesi suoi della vedova e del figlio». University of Salento, 2015. https://doi.org/10.1285/I22804250V4I1P121.
Omari, Jeton. «Scanderbeg tra storia e storiografia». Laurea magistrale, Università degli Studi di Padova, 2014.
Petta, Paolo. Stradioti : soldati albanesi in Italia, sec. XV-XIX /. Lecce : Argo, 1996.



