Coloni » Maniotti in Sardegna

Immagine: 
maniots
Maniotes under the leadership of Petros Mavromichalis (Peter von Hess, 1845)

Diaspora greca e popolazionismo sardo

Il popolazionismo sardo del Settecento si mostrò propenso ad accogliere, tra gli altri, le migliaia di greci in diaspora che, a più riprese, si dissero disposti a migrare in Sardegna. Erano considerati in grado di contribuire in modo significativo allo sviluppo agricolo e commerciale del Regno, fornendo al contempo competenze marittime e militari di cui si aveva bisogno.

Un progetto ambizioso: la colonia greca di San Cristoforo di Montresta

La sola colonia greca effettivamente stabilita in Sardegna fu quella di San Cristoforo di Montresta, fondata da esuli greco-maniotti originari di Paomia, in Corsica.

La fondazione ufficiale del villaggio risale al 15 settembre 1751, data della firma del piano di popolamento, che riprendeva e rielaborava precedenti progetti volti a favorire l’insediamento di coloni greci in varie zone dell’isola. La vita della colonia fu segnata da tensioni costanti con la vicina città regia di Bosa, che rivendicava la proprietà delle terre concesse ai coloni greci. A questi conflitti si aggiunsero l’isolamento geografico, dovuto alla lontananza dal mare, e le divisioni interne alla comunità. Questi fattori portarono molti coloni ad abbandonare Montresta in cerca di condizioni di vita migliori.

San Cristoforo di Montresta rappresenta un esempio emblematico delle difficoltà affrontate dalle comunità migranti nel tentativo di integrarsi e prosperare in nuove terre. Nonostante le speranze iniziali e il sostegno del governo sabaudo, la colonia fu ostacolata da una serie di sfide che ne compromisero lo sviluppo e ne determinarono il progressivo declino.

Come approfondire

Questa sezione del portale consente di consultare i principali documenti elaborati nel corso delle diverse e complesse negoziazioni tra autorità sabaude e delegati dei migranti greci (soprattutto maniotti)


Approfondimenti bibliografici


Salice, Giampaolo. 2015. Colonizzazione sabauda e diaspora greca. Viterbo: Sette Città.
Pira, Stefano, a c. di. 2012. Nostos, Montresta e i Greci. Diaspore, emigrazioni e colonie nel Mediterraneo dal XVIII al XIX secolo. Diaspore 2. Cagliari: AM&D.
Piroddi, Giulio. 1967. La colonia dei greci a Montresta (1750-1830). Ricostruzione e documentazione storica ed economica. Nuoro: Gallizzi.
Ciasca, Raffaele. 1928. «Còrsi colonizzatori di terre sarde nel secolo XVIII». Archivio storico di Corsica IV (3–4): 294–331.

 

Back to top