A cura di Beatrice Schivo
La presenza e la circolazione di schiavi e liberti può diventare una prospettiva di lettura sulla società del Regno di Sardegna? Come si riflette questa presenza sulle modalità di interazione tra le persone? Quali legami crea tra persone e luoghi? E quindi, quali proiezioni, mobilità e contatti “extra locali” può produrre?
Lo strumento dell’analisi delle reti sociali si rivela particolarmente adatto a riflettere su queste domande.
Si tratta di una metodologia che consente di rappresentare graficamente, tramite “archi” e “nodi”, le relazioni esistenti tra individui e le azioni e le reazioni intraprese in un particolare ambito della vita sociale: in altre parole, una rete sociale. Attraverso la rappresentazione visiva viene facilitata la comprensione di situazioni complesse, si riesce a collocare l'attività dei protagonisti all'interno di un contesto più ampio e si ottiene una visione panoramica sulla documentazione. Stabilire connessioni diventa più agevole, così come organizzare il pensiero, aggregare informazioni, scoprire nuove implicazioni e formulare nuove domande da porre alle fonti.
Le interazioni all'interno della rete sociale possono strutturarsi intorno ai più diversi affari. Relazioni parentali, legami di natura politica, economica, scambio di informazioni, scambio di risorse. La risorsa che mette in moto queste interazioni è la “merce umana”, lo schiavo. È l’oggetto centrale degli scambi, la sua circolazione è la ragione stessa per cui la rete si costruisce; i rapporti tra gli attori della rete sono i “canali” attraverso i quali la risorsa viene passivamente movimentata. Tuttavia va tenuto presente che - prima di tutto e soprattutto – lo schiavo è una persona, e quindi oltre a essere una risorsa è anche un protagonista a sua volta, partecipa alle dinamiche sociali, compie azioni e si muove nella società in maniera attiva.
Il grafico riportato di seguito mostra la visualizzazione della rete sociale emersa dalla ricerca ed è stato costruito utilizzando il software Gephi.
Gli attori schedati sono milleduecentosessantaquattro, consultabili nel data base. Si tratta di ottocentoventinove tra schiavi e liberti, trecentotre proprietari di captivi e sessantanove tra corsari, mercanti, padrini e madrine, catechizzatori, riscattatori, ufficiali e altre figure. È importante tenere presente che il numero di persone coinvolte, specialmente quello degli schiavi, è necessariamente approssimativo. Da un lato poiché bisogna tenere presente una certa dispersione documentaria; dall'altro per via della frequente impossibilità di stabilire la corrispondenza di identità tra gli schiavi rinvenuti nelle diverse tipologie di fonti.
La rete visualizzata è uno strumento della ricerca. È stata utilizzata per problematizzare, ridurre la complessità e riordinare la confusione generata dalla mole di informazioni. Sono state rilevate e analizzate le relazioni sociali più significative che hanno coinvolto i principali protagonisti emersi nel corso della ricerca, prendendo in considerazione in primo luogo l'élite cagliaritana (nobili, ufficiali regi, alti esponenti del clero), in secondo luogo corsari, mercanti e patroni di navi, uomini legati al mare e al commercio, infine, schiavi e liberti.
In tutti i gruppi analizzati è stata considerata, ove possibile, anche la dimensione spaziale delle relazioni. La visualizzazione evidenzia come il fenomeno della schiavitù nel Regno di Sardegna, attraverso le azioni dei suoi protagonisti, coinvolga un gran numero di località.
Bibliografia
Marten Düring, From Hermeneutics to Data to Networks: Data Extraction and Network Visualization of Historical Sources, in Programming Historian, 2015;
Claire Lemercier, Formal network methods in history: Why and how?, in Social Networks, Political Institutions and Rural Societies, Brepols Publishers, Turnhout, 2015;
Martin Grandjean, Analisi e visualizzazioni delle reti in storia L’esempio della cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni, in Memoria e Storia, vol. 2, 2017