Nel 1720, come è noto, alla presa di possesso del Regno di Sardegna da parte dei Savoia, arrivano sull'isola maggiore i primi ufficiali piemontesi incaricati, tra le altre cose, di censire le risorse disponibili.
Tra le numerose relazioni prodotte in quegli anni ve ne sono alcune relative alle saline del regno. Abbiamo analizzato quella prodotta nel 1728 dal direttore delle saline di Cagliari Bartolomeo Mainardi.
Si tratta di un documento dettagliatissimo su condizioni e funzionamento delle saline della capitale del regno, su produttività e reddittività.
Abbiamo impiegato queste informazioni e, integrandole con altre fonti informative, le abbiamo usate per redigere questa sezione di approfondimento sulle saline cagliaritane.
Come sempre, i dati sono provvisori e i contenuti soggetti a modifiche, perché le nostre ricerche sono ancora in corso.
Approfondimenti