La diaspora tabarchina


 

Tabarca è una piccola isola situata al largo della costa tunisina, che ha dato il nome a una comunità di origine ligure, i tabarchini, protagonisti di una vicenda storica che dispiega lungo quattro secoli. Nel XVI secolo, un gruppo di pescatori e mercanti provenienti da Pegli, vicino Genova, si stabilì sull’isola su concessione della Spagna asburgica, attratti dalla pesca del corallo e dai commerci nel Mediterraneo. 

Negli anni Trenta del Settecento, pressioni politiche, ecologiche e demografiche, spinsero i capi della colonia a negoziare la loro migrazione verso il regno di Sardegna. Il re Carlo Emanuele III accolse il loro progetto di stanziarsi sull’isola di San Pietro, al largo della Sardegna sud-occidentale, dove fondarono Carloforte (dal nome del re).

Non tutti migrarono in Sardegna.  Restavano a Tabarka centinaia di persone, che vennero ridotte in schiavitù nel 1741, quando la piccola isola venne occupata dall'autorità tunisina. La liberazione successiva degli schiavi diede vita a un nuovo flusso demografico che diede vita a Calasetta in Sardegna e a Nueva Tabarca in Spagna.

Pubblichiamo in questa sezione del portale sintesi e materiali documentari relativi alle vicissitudini del popolo tabarchino.



La mappa geolocalizza i capitoli di popolamento con tabarchini


 

Bibliografia

Tabarka
Bitossi, Carlo. Alle origini di Carloforte: i genovesi a Tabarca. Sassari: Gallizzi, 1991.
Piccinno, Luisa. Un’impresa fra terra e mare: Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729). Milano: Franco Angeli, 2008.
Gourdin, Philippe. Tabarka: Histoire et Archéologie d’un Préside Espagnol et d’un Comptoir Génois En Terre Africaine, XVe-XVIIIe Siècle. Rome: École Française de Rome, 2008. https://www.torrossa.com/en/resources/an/2250962.
Toso, Fiorenzo. «Tabarchino e tabarchini in Tunisia dopo la diaspora». Bollettino di Studi Sardi 3 (2010): 43–73.
 
Carloforte
Vallebona, Giuseppe. Carloforte. Storia di una colonizzazione (1738-1810). Carloforte: Edizione Tamburino Sardo, 1962.
Puggioni, Giuseppe. «La colonia di Carloforte nelle sue vicende storiche». Genus 23, fasc. 1/2 (1967): 29–107.
Salice, Giampaolo. «L’invenzione della frontiera. Isole, Stato e colonizzazione nel Mediterraneo del Settecento». Ammentu. Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC), fasc. 2 (2012): 93–113.
Salice, Giampaolo. Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo). Roma, Cagliari, Milano: ISEM-CNR, 2023.
 
Nueva Tabarka
Martínez-Medina, Andrés, e Andrea Pirinu. «La fortificación de la isla de Nueva Tabarca, 1769-1779: De la estrategia militar a la táctica del proyecto urbano», 101–8, 2017.
Arpide, Jose. «La experiencia de Nueva Tabarca (España) en comparación con la de Calasetta(Italia).», 47–66, 2015. https://doi.org/10.13140/RG.2.2.27248.25600.
Arpide, Jose. «Historias Tabarquinas. De los Mercenaro de Pegli( Italia) a los Manzanaro de Nueva Tabarca (España)», 187–232, 2015. https://doi.org/10.13140/RG.2.2.30603.69928.
 
Calasetta
Schirru, Marcello. «La fondazione di Calasetta. Un progetto urbano settecentesco nel Regno di Sardegna». In Il tesoro delle città. Strenna dell’Associazione Storia della città, 277–92. Roma: Edizioni Kappa, 2013. https://www.academia.edu/6883254/La_fondazione_di_Calasetta._Un_progetto_urbano_settecentesco_nel_Regno_di_Sardegna.
Zappia, Andrea. «“Ho trattato con Sua maestà sarda lo stabilimento di essi schiavi”. I tabarchini e l’insediamento di Calasetta sull’Isola di Sant’Antioco (1770)». In Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo, a cura di Arturo Gallia, Giannantonio Scaglione, e Lavinia Pinzarrone. Palermo: InFieri, 2017.

 

Back to top