
Nel 1663 Demetrio Medici, il figlio Stefano, il nipote Anatasio Medici e un Tommaso Medici aprono un negoziato con la Repubblica di Genova per trattare il trasferimento di circa settecento maniotti nel regno di Corsica.
Le trattative sono segrete e si svolgono contemporaneamente a quelle che, nello stesso anno, gli stessi maniotti intavolano col Granducato di Toscana. Il negoziato coi genovesi produce accordi che non conoscono attuazione, anche perché i maniotti decidono di tentare la colonizzazione delle Maremme senesi, messe a disposizione dalla Toscana.
Nel 1771 i maniotti riaprono la trattativa con Genova. Gli accordi del 1663 vengono revisionati e riformulati. Ha così inizio la fondazione della colonia di Paomia, che conoscerà nei decenni successivi una notevole fioritura demografica e agricola.
All'inizio degli anni Trenta del Settecento, lo scoppio dei tumulti genovesi impone ai maniotti di scegliere se schierarsi coi ribelli isolani oppure col governo della Superba. La scelta della seconda opzione costa caro ai maniotti: Paomia viene distrutta dai corsi e i coloni sono costretti a rifugiarsi ad Ajaccio.
È l'inizio di una nuova dispersione, che porterà i rappresentanti degli esuli ad aprire nuove trattative per trovare altrove un nuovo inizio. I maniotti trattano con la Minorca Britannica, con la Sardegna sabauda e con la Spagna borbonica.
La galleria che segue consente di accedere alle capitolazioni concordate tra XVII e XVIII prima per la fondazione di Paomia e successivamente per consentire ai maniotti di Corsica di stanziarsi altrove.
Bibliografia
Comnène, Marie-Anne. 1959. Cargèse: une colonie grecque en Corse. Paris: Société d’édition «Les Belles Lettres».
Fallot, A. 1911. «Contribution à l’anthropologie de la Corse. La colonie grecque de Cargèse». Bulletins et Mémoires de la Société d’Anthropologie de Paris 2 (1): 43–54. https://doi.org/10.3406/bmsap.1911.8315.
Gay, Jean-Pascal. 2024. «The Inconsistent Observer. The Roman Inquisition and the Greek Community of Paomia in Corsica (Seventeenth–Eighteenth Centuries)». In The Inquisition and the Christian East, 1350–1850, edited by Cesare Santus, Jean-Pascal Gay, and Laurent Tatarenko. Durham: Durham University Imems Press.
Nicholas, Nick. 2005. «A History of the Greek Colony of Corsica». Journal of the Hellenic Diaspora 31 (1): 33–78.
Papadacci, Elie. 1967. Histoire de Cargèse, Paomia: deux cités grecques en Corse, et de Piana, Ota, Porto ... Preface by Pierre Rocca. Paris: L’auteur.
Pomponi, Francis. 1974. «Une colonie grecque en Corse au XVIIe siècle». Cahiers de la Méditerranée 2 (1): 92–133. https://doi.org/10.3406/camed.1974.1790.
Salice, Giampaolo. 2025. «Towards the West. Conflict and Settlement in the Maniot Diaspora (17th–18th Centuries)». Diasporas. Circulations, Migrations, Histoire 43 (1): 129–47. https://dx.doi.org/10.4000/144ec.
———. 2023a. Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo). Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale 44. Cagliari: ISEM-CNR. https://hdl.handle.net/11584/359678.
———. 2023b. «“Per venire a Corsiga abitare”. Negoziazione e nascita di una colonia». In Gli stranieri della Repubblica. Controllo gestione e convivenza a Genova in età moderna, edited by Andrea Zappia, Francesca Ferrando, and Fausto Fioriti. Saluzzo: Editrice Fusta.
———. 2015. Colonizzazione sabauda e diaspora greca. Viterbo: Sette Città.
Stephanopoli, Michel, Elie Stephanopoli, Théodore Frimigacci-Stephanopoli, and George Stephanopoli. 1820. Mémoire historique sur l’émigration de la colonie grecque de Morée en Corse, et titres authentiques de son établissement à Paomia par la République de Gênes, et ensuite à la pointe de Cargese par Louis XVI ... Ajaccio: Imprimerie de M. Marchi.
Stéphanopoli, Nicolaos. 1826. Histoire de la colonie grecque établie en Corse, accompagnée de réflexions politiques sur l’état actuel de la Grèce, et d’un court aperçu sur la Corse, où l’on indique les moyens employés pour améliorer le sort des habitants de cette île. Paris: A. Thoisnier-Desplaces.
Stephanopulos, Nikolaos. 1843. Génie des colonies grecques, Spartiates et peuple indigène de la Corse. Ajaccio: L. Mathias.